“MARIO VALENTINO LAB”, HAND MADE E DESIGN
CON LA SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI


NAPOLI 19/12/2013 – Tutto pronto per il “Mario Valentino Lab”, laboratorio creativo e sperimentale ideato con il Dipartimento di Ingegneria civile, Design, Edilizia e Ambiente (DICDEA), diretto da Alessandro Mandolini, e il Laboratorio FA.RE. Fashion Research Lab della Seconda Università degli studi di Napoli.
La sperimentazione inizierà giovedì 19 dicembre, alle 10, presso la sede centrale Mario Valentino, sita a Napoli, in via Fontanelle 85. Il team universitario realizzerà la capsule collection “BIANCA_DXIXMV” che sarà presentata nello showroom di Mario Valentino durante la manifestazione Milano Moda Donna, edizione S.S 2015 Settembre p.v.

IL PROGETTO MVLAB – “Mario Valentino Lab” è un percorso di sinergia tra un’azienda di eccellenza del Made in Italy e l’Università, finalizzato alla valorizzazione di una realtà produttiva campana di fama internazionale. Gli studenti, che hanno già seguito lezioni teoriche sulla storia del marchio, inizieranno il lavoro all’interno del magazzino pellami della Maison Mario Valentino e nei locali della sua storica fabbrica, dove sarà possibile visionare i macchinari per la lavorazione delle pelli. La visita continuerà nella sala adibita ad archivio storico, dove i corsisti potranno osservare bozzetti e capi di abbigliamento realizzati dalla griffe napoletana con la collaborazione di noti fashion designer come Versace, Armani, Lagerfeld; a seguire potranno visionare le campagne pubblicitarie realizzate da Helmut Newton, Guy Bourdin e Franco Rubartelli, al fine di comprendere il percorso creativo della griffe e le strategie marketing del brand. Il percorso si concluderà con la creazione di un ufficio stile dedicato, in cui il team aziendale, coordinato dai supervisori Bianca Valentino e Mario Valentino, si interfaccerà con quello universitario per realizzare prototipi di abiti, calzature e accessori. Il laboratorio si chiuderà a Milano, dove sarà presentata la “Capsule collection”.

L’UNIVERSITA’ - Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Design per l’Innovazione hanno seguito lezioni teoriche sul marchio nel corso di “Storia e tendenze della moda contemporanea”, curato da Ornella Cirillo. Hanno creato uno scenario innovativo con la regia di Patrizia Ranzo, docente del corso di “Scenari avanzati della moda”, lavoreranno alla “Capsule” nel corso di “Fashion Ecodesign 1” con Roberto Liberti. Il team universitario si avvale del contributo scientifico del Laboratorio FA.RE. con i ricercatori Maria Antonietta Sbordone, Rosanna Veneziano, Francesca Castanò e i dottori di ricerca Giulia Scalera e Mara Rossi.